I neonati riconoscono la mamma ?

I neonati riconoscono la mamma?
Quante volte quando il tuo bambino ti accenna dei sorrisi ti sei chiesta se tuo figlio ti riconosce già dai primi giorni, che sa che sei proprio tu la sua mamma. Ebbene sì, è proprio così: i neonati riconoscono la mamma fin da subito, anche a distanza di 2 metri da lei. A dimostrarlo è lo psicologo inglese John Bowlby che riuscì a dimostrare in modo scientificamente attendibile che nelle prime settimane di vita il bambino riesce a riconoscere la mamma dalla sua voce e dal suo odore.
L’olfatto come guida infallibile
Mamma e figlio hanno la capacità di riconoscere l’uno l’odore dell’altro fin dalla nascita, ciò spiega il perché un bambino appena nato si calmi non appena lo appoggiano sul seno della sua mamma.
In poche parole, durante i 9 mesi di gravidanza i neonati cominciano a sviluppare i sensi, tra cui l’olfatto e il gusto. Ciò fa si che al 5° mese di gestazione i neonati inghiottano e succhiano, in particolar modo ingeriscono mezzo litro di liquido amniotico ogni 24 ore. In un secondo tempo, tale liquido viene, quindi, digerito e gli elementi nutrienti entrano nel sangue dei neonati. Quest’ultimi filtrano gli elementi nutritivi e li restituiscono a loro volta alla mamma mediante il cordone ombelicale.
Inoltre, è necessario sottolineare che gli alimenti di cui si nutrono le mamme insaporiscono il liquido amniotico. Proprio per questo motivo, secondo la scienza, i neonati appena nati cercano quasi in maniera automatica l’odore che li ha accompagnati per tutto il periodo di gestazione e quindi per loro familiare ed è proprio per questo che il piccolo appena nato riesce a trovare il seno della mamma non perché sia in grado di vederlo, ma perché ha lo stesso odore del liquido amniotico.
Ma non è tutto. Pare che il sudore della mamma nei primi giorni di vita del suo bambino ricordi l’odore del liquido amniotico e il fatto che il piccolo inizi a succhiare dal 5 mese di gravidanza spiega come appena nato, messo sul petto della sua mamma, istintivamente cerchi il suo seno per potersi nutrire.
I feromoni hanno un ruolo decisivo nel rapporto tra madre e figlio. Infatti, entrambi si riconoscono mediante questi, senza che vi sia la necessità di utilizzare né vista né il tatto. Secondo, quindi, gli studiosi l’odore della mamma è fonte di sicurezza oltre che legame indissolubile.
La voce della mamma è una guida fin da subito
Il bambino sentiva già dal pancione della mamma la voce della mamma e del papà le riconosce fin da subito essendo già familiari e rassicurative per lui. Infatti il neonato è sottoposto a una visita audiometrica già nelle prime 24 ore di vita e questo dimostra che il neonato è capace di sentire già fin dai primi giorni di nascita. Un altro suono familiare al neonato che lo rassicura e gli dà conforto è il battito cardiaco della mamma.
Questo si chiama metodo canguro: il neonato appoggiato pelle a pelle sul petto della mamma, ascoltando il battito del suo cuore si rasserena rafforzando il legame tra i due attraverso il suono del cuore e l'odore della pelle.
L. F.
A che età il neonato riconosce i suoi genitori?
Qual è l'età in cui il neonato riesce ad associare il ruolo delle figure intorno a lui? Il neonato riconosce la sua mamma subito dopo la nascita? Indubbiamente il piccolo sfrutta tutti i 5 sensi per riconoscere..
LeggiIl profumo del neonato è come una droga per la sua mamma
L’odore che emana un bambino appena nato è come una droga per la sua mamma ed è impossibile farne a meno. Anche le tutine che indossa il bambino prendono quell'odore e quasi ci dispiace lavare l'abbigliamento del neonato..
Leggi